Eventi Synapser

In questa pagina è possibile consultare tutti gli eventi organizzati e promossi da Synapser, passati e futuri.

Cabinovia: un dibattito moderato

Cabinovia: un dibattito moderato

Abbiamo organizzato, giovedì 17 aprile, un dibattito aperto alla cittadinanza sul tema della Cabinovia metropolitana, progetto al centro del dibattito politico della città di Trieste e che ha suscitato nel tempo forti discussioni.

Hanno partecipato al dibattito autorevoli rappresentanti delle posizioni a favore e contro il progetto, quali l'assessore comunale Everest Bertoli, l'ingegnere Giulio Bernetti, il consigliere regionale Francesco Russo e l'architetto William Starc.

Il dibattito è stato moderato con regole rigorose per garantire equità e chiarezza informativa, lasciando spazio finale per interventi e domande del pubblico.

Per maggiorni dettagli vi invitiamo a prendere visione del manifesto del dibattito.

17 aprile 2025 - 17:00
Narodni Dom - Aula Magna Scuola Interpreti
Manifesto del dibattito

Nucleare: prospettive future in Italia

Nucleare: prospettive future in Italia

Martedì 18 Marzo, Pierluigi Totaro e Leonardo Mariano ci hanno parlato della tecnologia Nucleare, dei suoi pro e contro, delle possibili applicazioni nel nostro paese e dello stato attuale dopo la recente proposta di iniziativa popolare.

18 marzo 2025 - 18:00
Università degli Studi di Trieste - Edificio D Aula 1B
Nucleare: prospettive future in Italia
Presentazione prof. Totaro - Presentazione ing. Mariano

Le regole del Gioco

Le regole del Gioco

Durante questo evento privato abbiamo avuto il piacere di ospitare Riccardo Pilat, Business Strategy Manager e fondatore di Pilat&Partners in un incontro privato a tema networking e rappresentanza d'interesse.

Grazie a P&P, sempre pronti ad istruire i giovani intraprendenti sul mondo dell'imprenditoria.

27 maggio 2023 - 18:30
Ristorante Sempre Da-Vid

Il diritto dell'IA

Il diritto dell'IA

Abbiamo organizzato, insieme al Leo Club ed AI2S, una conferenza pubblica in cui sono stati trattati gli spinosi temi della regolamentazione di ChatGPT e altri servizi basati sul Machine Learning in Italia ed Europa. Hanno partecipato come relatori la professoressa Marta Infantino dell'Università degli studi di Trieste e il dottor Alberto Cazzaniga dell'Area science Park.

È possibile visionare la registrazione della conferenza sul nostro canale YouTube.

9 maggio 2023 - 17:00
Università degli Studi di Trieste - Edificio H3 Aula 1A
Il diritto dell'IA

Dialogare con la mente attraverso le onde cerebrali

Dialogare con la mente attraverso le onde cerebrali

Abbiamo organizzato una conferenza privata a tema Cervello e Neurologia con la professoressa Sara Marceglia del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste. Abbiamo parlato di onde cerebrali, di come queste giocano un ruolo fondamentale nelle malattie neurologiche come l'Alzheimer e di dispositivi che vengono sviluppati e utilizzati sperimentalmente (dalla stessa professoressa sul campo) per ridurre i sintomi delle suddette malattie sfruttando le onde.

È possibile visionare la registrazione della conferenza sul nostro canale YouTube.

2 marzo 2023 - 17:00
Università degli Studi di Trieste - Edificio H3 Aula 1A
Dialogare con la mente attraverso le onde cerebrali

Il ruolo dell'InCE sul panorama europeo

Il ruolo dell'InCE sul panorama europeo

Siamo stati ospitati per una visita alla sede dell'Iniziativa Centrale Europea di Trieste. Il Segretario Generale Roberto Antonione ci ha raccontato il ruolo dell'InCE nella politica europea e nelle relazioni internazionali.

14 dicembre 2022 - 18:00
Sede centrale Central European Initiative

Nucleare: stato attuale pro e contro

Nucleare: stato attuale pro e contro

Abbiamo organizzato due incontri privati col prof. Pierluigi Totaro, presidente del comitato Nucleare & Ragione, che ci ha chiarito i dubbi e le perplessità sull'uso del Nucleare in Italia ed Europa come fonte energetica rinnovabile.

È possibile visionare le registrazioni di entrambe le conferenze sul nostro canale YouTube.

24 febbraio 2022 - 18:30
30 maggio 2022 - 18:30
Università degli Studi di Trieste
Parte I - Parte II

Public speaking

Public speaking

Abbiamo organizzato in collaborazione con l'associazione Cultura e Conferenza UniTs una conferenza sul public speaking, una soft skill fondamentale nella vita professionale e di tutti i giorni.

Il prof. Labinaz ci ha parlato degli atti linguistici e su come costruire uno sfondo comune con l'interlocutore, Maria Elisabetta di Ganci ci ha parlato dell'importanza del public speaking in ambiente professionale e la prof.ssa Romano ci ha parlato delle tecniche di coinvolgimento della platea, gestione dello stress e di come porsi correttamente su un palco.

16 novembre 2021 - 17:00
Università degli Studi di Trieste - Edificio Androna Baciocchi Aula Magna